Chi campiona chi: Secrets

Corsi e ricorsi musicali, direttamente dagli anni ottanta ed in particolare dal brano Pale Shalter dei Tears for Fears del 1982, The Weeknd ha attinto per trarre ispirazione per Secrets pubblicato nell’album Starboy del 2016. Anche il testo del ritornello viene da un pezzo degli anni ottanta (Talking In Your Sleep dei Romantics).

video link (The Weeknd – Secrets): YouTube.com

video link (Tear For Fears – Pale Shelter): YouTube.com

video link (Romantics – Talking In Your Sleep): YouTube.com

Video link (Sample Breakdown: The Weeknd – Secrets): YouTube.com

L’angolo della scienza: CYMATICS (Science Vs. Music)

Cymatics è un video musicale del musicista e produttore Nigel Stanford, realizzato nel 2014. L’opera audiovisiva esplora vari esperimenti fisici legati alle onde acustiche e gli effetti visivi sono stati creati mediante una tecnica che implica l’utilizzo delle onde acustiche per creare vari pattern in diversi materiali. Per chi volesse approfondire, nel sito web dell’artista è presente un articolo che illustra il dietro le quinte di Cymatics. Segue un notebook di Mathematica che simula in modo interattivo un piatto di Chladni (Contributed by: Enrique Zeleny – December 2008).

video link: YouTube.com

Chi campiona chi: 808INK – Suede Jaw

Con l’anno nuovo alle porte voglio chiudere il 2022 con un brano del duo 808INK, composto dal producer/rapper 808Chamber e dal rapper Mumblez Black Ink, entrambi provenienti da Londra. Nel brano Suede Jaw (album Billy’s Home, pubblicato da Rise Artist nel 2015) in particolare è stato campionato il drumbeat del brano house DDD di Machinedrum (album SXLND, pubblicato da LuckyMe nel 2012).

video link per Suede Jaw: YouTube.com

video link per DDD: YouTube.com

junce11 – #164619374 – stock.adobe.com

Made in Italy: Vivaldi – La Stravaganza

Oggi vorrei porre l’attenzione su una raccolta di concerti per violino intitolata La Stravaganza composta da Antonio Vivaldi, data alle stampe a Londra nel 1728 in un edizione ridotta da John Walsh. L’opera è composta da cinque concerti estratti dall’edizione originale pubblicata ad Amsterdam, ai quali si aggiunge un concerto in fa maggiore ed è stata interpretata dall’ensemble specializzata nel repertorio barocco Europa Galante, diretta dal fondatore Fabio Biondi che esegue anche la parte del violino solista. La registrazione dell’esecuzione è stata pubblicata per l’etichetta Virgin Classic nell’anno 2011.

video link: YouTube.com

Martin – #340883161 – stock.adobe.com

Hello World! (parte seconda)

Un nuovo inizio per Setticlavio con una esecuzione dell’ensemble Modo Antiquo diretta dal fondatore Federico Maria Sardelli: la Marche pour la Cérémonie des Turcs di Giovanni Battista Lulli. Sardelli è personaggio eclettico ed oltre che direttore d’orchestra è musicologo, flautista, pittore ed autore satirico. In particolare è uno dei maggiori esperti mondiali delle produzioni musicali di Antonio Vivaldi ed a lui spetta dal 2007 per volere di Peter Ryom, l’ultima parola sull’appartenenza di un brano al catalogo musicale del Prete rosso, contrassegnato dalla sigla “Rv” (Ryom Verzeichnis).

video link: YouTube.com

vectorfusionart – #109908512 – stock.adobe.com